By Categories: NewsCommenti disabilitati su Le traduzioni legali e le loro insidie

Le traduzioni legali: caratteristiche e segreti

L’arte della traduzione di documenti legali è un processo delicato, pieno di potenziali insidie e malintesi che deve dare un senso a due sistemi giuridici, entrambi ugualmente validi, ma spesso contraddittori.

Quando si entra in un mercato straniero, l’aspetto legale è uno dei fattori chiave da considerare con la massima attenzione. Documenti come contratti, accordi internazionali, richieste di assicurazione, documenti di proprietà intellettuale, brevetti, articoli di costituzione e altro ancora richiedono informazioni accurate per evitare costose cause legali.

La cattiva notizia è che la traduzione legale non è affatto un compito facile. Si devono affrontare numerose sfide durante la traduzione dei documenti legali.

La scomposizione del “linguaggio giuridico” è una vera arte, ed è per questo motivo che va fatta da professionisti qualificati e la traduzione in una lingua completamente nuova (e, soprattutto, in un sistema giuridico completamente nuovo) richiede il massimo livello di abilità, comprensione e competenza.

Se, per esempio, la traduzione di documenti tecnici non può essere affidata a strumenti automatizzati, in quanto implica essere il più accurati possibile con le traduzioni, in un ambiente legale questo aspetto può essere amplificato in modo esponenziale: tantissime cause giudiziarie vengono rinviate a causa di un’interpretazione scadente.

Non è solo l’errore umano a costituire un ostacolo a una traduzione legale efficace. Cercare di far combaciare un singolo documento con due culture diverse ha un ampio margine di errore. La caratteristica generale più importante di qualsiasi traduzione giuridica è che una percentuale insolitamente grande del testo è specifica della cultura”.

Tra una cultura e l’altra mancano concetti ideologici; idee e concezioni che diamo per scontate possono non esistere in altri Paesi, il che si riflette poi nei loro sistemi giuridici. È quindi di vitale importanza che un traduttore che si occupa di documenti legali non sia solo eccellente nella traduzione, ma conosca anche le diverse culture.

L’ulteriore difficoltà che deriva dalla traduzione di documenti legali è il tentativo di dare un senso a due sistemi giuridici, entrambi ugualmente validi, ma spesso contraddittori. Per destreggiarsi in questa situazione è necessaria una conoscenza approfondita del diritto di entrambi i Paesi.

Ecco perché la vasta rete di traduttori specializzati nel settore è così importante. Essa garantisce, indipendentemente da leggi o paesi specifici, che ci siano gli strumenti, la rete e le persone disponibili per fornire il servizio di qualità.

Conclusione: assicuratevi che il miglior traduttore possibile stia lavorando ai vostri documenti legali.

Se ti interessa approfondire, guarda qui i nostri servizi di Asseverazioni e Legalizzazioni.